3.2 La rivoluzione russa del 1905
La rivoluzione russa del 1905: il mito, la realtà, la tragedia, l'iconografia
print this page
5994 - La rivoluzione. La 'settimana di sangue' a Mosca. L'esercito zarista massacra orribilmente i rivoluzionari sulle rive della Moscova (Tribuna illustrata, 14 gennaio 1906)
Le tematiche affrontate su scala europea - conflittualità sociale, politica, sindacale e, spesso, sua brutale repressione; crisi profonda dell'ancien régime e dell'autocrazia; avanzata del socialismo e della democrazia; terrorismo anarchico e rivoluzionario; esplosione di conflitti etnico-religiosi; controrivoluzione, ovvero resistenza accanita, quindi mobilitazione delle forze più reazionarie - si amplificano enormemente, si radicalizzano ed esplodono, se così si può dire, nell'ambito dell'impero zarista del primo Novecento, quindi in occasione della rivoluzione russa del 1905, anche sul piano cromatico e dell'immagine pura.